| |

Mondadori
|
La
telecamera è un sistema osservante che modifica il sistema osservato,
amplificandone la risposta. l'obbiettivo di questo libro è quello della
telecamera , che mostra i rapporti tra i bisogni di coerenza e sistemi di
credenza, collegandoli a un'ipotesi di funzionamento cerebrale .La
relazione mente-corpo può diventare una relazione mente-anticorpo. è
l'effetto placebo. il vero protagonista è il pregiudizio. L'analisi dei
processi di attribuzione di significato porta alla sperimentazione nel
campo del marketing paradossale.
|

Bompiani
|
L'autore ha
tradotto "ti amo" in
tutte le lingue. Ha cominciato
questa raccolta per spedire ogni
giorno un bigliettino d'amore
diverso alla donna che ama. Sul
primo aveva scritto in italiano
"ti amo". Il giorno
dopo in napoletano "Ie te
voglie bene assaje". Nei
giorni successivi, in tutti gli
altri dialetti italiani. Poi
nelle lingue a grande diffusione,
nelle secondarie, e ancora nelle
minoritarie a rischio di
estinzione, fino ad arrivare a
quelle che non hanno nessuna
speranza per il futuro. Ora è
già un pò che scrive i suoi
bigliettini in lingue che da
tempo nessuno parla più.
|

Bompiani
|
In kiniaruanda
(una lingua dell'aAfrica
equatoriale) ci sono 20 modi per
dire "bovini", neanche
uno per dire "neve". In
esquimese i termini
"mucca" e
"bue" non esistono. Ma
per "neve" ci sono più
di 70 diversi vocaboli.
"Grazie" non solo c'è
in in tutte le lingue, ma è
anche tra le 10 parole più
pronunciate (circa 36 miliardi di
volte al giorno). In questo libro
troverete tutti i modi per dire
"grazie" dal mandarino
al sanscrito,
e anche tutte le curiosità, le
notizie e il numero dei parlanti
di ogni lingua.
|
|
|

Franco Maria
Ricci
|
La preziosa
edizione con copertina in seta e
oro, ne fanno un regalo adatto
per chiunque in ogni occasione.
Negli U.S.A. e in molti altri
paesi ha riscosso molto
interesse: per la mappa
linguistica aggiornatissima ed
originale che contiene, per la
facilità di consultazione e
soprattutto perchè è possibile
usarlo come agenda personale. Da
settembre questo libro, che ha in
ogni pagina un diverso modo di
dire "grazie", uscirà
anche in Italia.
|

Mondadori
|
Dieci anni di
sperimentazione nel campo sono condensati in questo bizzrro repertorio di
fattoidi, che in alcuni casi hanno conquistato le prime pagine di gionali.
Servendosi di procedure assolutmente originali, ciaravolo ha regalato alla
gente, quello che la gente si aspettava, ha capito i i suoi sogni, e
sintonizzandosi sulla stessa lunghezza d'onda li ha trasformati in
bisogni. le tante esperienze descritte nel libro, gli hanno fatto cpire
molte cose sul funzionamente della mente umana e sull'universo della
comunicazione, ma lo hanno anche fatto molto divertire. Lo stesso
capiterà ai suoi letori. Credere per provare.
|

PIEMME
|
Come si
scopre una leggenda
metropolitana? Sono storie vere o
false? Buone o cattive? Se si
diventa vittima di una leggenda
metropolitana, si riesce a
uscirne? Noi qui suggeriamo, o
meglio, insinuiamo risposte a
queste e ad altre domande. Insieme a una
sicurezza, la risposta definitiva a
un quesito fondamentale sulle
leggende metropolitane:
"come riconoscerle e non
fare la figura dei
sempliciotti?" Semplice, in
base alla teoria delle tre
"S" qui rivelata per la
prima volta: sesso, sangue,
sfiga, e chi più ne ha più ne
metta. Ma sarà poi vero?
|

PIEMME |
Le leggende viaggiano con
tutti i mezzi, anche in taxi. Consiglio: in
taxi, oltre al tassametro, tenete d'occhio
anche il tassista. Spesso il prezzo è giusto,
ma la storia no.
|
|
|